ZAFFERANO DEGLI APOSTOLI

AZIENDA AGRICOLA LA GRANCIA - BIVONGI

Colore, Aroma e
Sapore Ineguagliabili

Lo Zafferano di Bivongi. Oro rosso della calabria.

CHI SIAMO

L’Azienda Agricola “La Grancia”, fondata nel 2017 a Bivongi, Reggio Calabria, è il frutto dell’impegno di tre appassionati amici:
Ugo, Alessandra e Mattia.

La nostra missione è celebrare la ricchezza della Provincia di Reggio Calabria, investendo nella coltivazione di uno dei prodotti più pregiati: 

lo zafferano di qualità.

il metodo
di coltivazione

Il nostro viaggio con lo zafferano ha inizio con esperimenti approfonditi, che hanno portato a un’eccellente adattabilità del bulbo “Crocus Sativus”.

La presenza di zafferano selvatico nelle montagne circostanti Bivongi, combinata con il clima e il terreno ideale, ha reso possibile la coltivazione di uno zafferano eccezionale.

Ogni fiore viene raccolto manualmente nelle prime ore del mattino, preservando la purezza del prodotto.

Il nostro metodo tradizionale garantisce uno zafferano di alta qualità, noto come 

Zafferano degli Apostoli”.

LA STORIA

La nostra azienda prende il nome dalla vicina grancia, una fattoria storica, situata di fronte alle rovine dell’antico monastero degli apostoli, a circa 1 KM dal monastero greco-ortodosso di San Giovanni Therestis.

Il nostro “Zafferano degli Apostoli” porta avanti questa eredità culturale.

La storia dello zafferano in Calabria è un racconto antico, tessuto di leggende e commerci lungo le rotte del Mediterraneo.

Oggi, quest’eredità continua a vivere grazie al lavoro appassionato di realtà come l’azienda agricola “La Grancia” di Bivongi, ha scelto di investire in questo prezioso bulbo, noto come l’oro rosso per il suo alto valore economico e le sue molteplici applicazioni in cucina, medicina e cosmetica.

il territorio

Bivongi, incastonato tra le montagne dell’Aspromonte e il Mar Ionio, offre un clima ideale e un suolo fertile, caratteristiche essenziali per la coltivazione dello zafferano.

Questo territorio unico, arricchito da una biodiversità straordinaria, permette allo Zafferano degli Apostoli di sviluppare un aroma e un colore intensi, distinguendosi per qualità e purezza.

L’Azienda Agricola “La Grancia” di Bivongi, Reggio Calabria valorizza queste peculiarità, producendo uno zafferano che riflette l’essenza della sua terra d’origine.

i nostri prodotti

La Spezia Calabrese

Zafferano di Bivongi 0,12g | Bustina

Oro Rosso di Calabria

Zafferano di Bivongi 0,25g | Bustina

zafferano degli apostoli

Zafferano di Bivongi 0,5g | Vasetto

Zafferano di Alta Qualità in Stimmi

All’ azienda agricola La Grancia, ci dedichiamo alla produzione di zafferano di prima categoria, esclusivamente in stimmi.

La nostra attenzione ai dettagli garantisce un prodotto di eccezionale purezza e qualità

Offriamo il nostro zafferano in pratici formati, con confezioni che preservano la sua freschezza e intensità di aroma.

Variazioni Confezioni per Ogni Esigenza

Scegli tra le nostre pratiche opzioni di confezionamento:

  • Vasetti di vetro da 0,5 gr per un uso prolungato.
 
  • Bustine comode da 0,12 gr e da 0,25 gr, ideali per singoli utilizzi o per provare la nostra qualità.

Innovazione e Sostenibilità:
Miele di Zafferano

Nel 2023 abbiamo introdotto un’iniziativa eco-sostenibile integrando alveari nei nostri campi.

Questo non solo migliora l’impollinazione delle nostre colture di zafferano, ma riduce anche l’impatto ambientale. 

Siamo entusiasti di annunciare che presto arricchiremo la nostra gamma di prodotti con il miele di zafferano – un connubio unico di sapori e tradizione.

L’azienda agricola “La Grancia” adotta strategie innovative di marketing e sostenibilità, come il racconto della propria storia e dei valori attraverso i social media e la presenza online, per connettersi con una clientela globale.

Parallelamente, pratica un’agricoltura rispettosa dell’ambiente, con l’obiettivo di preservare la biodiversità e minimizzare l’impatto ecologico.

Queste azioni, unite all’uso di tecnologie sostenibili, non solo migliorano la qualità dello Zafferano degli Apostoli
ma rafforzano anche il legame con l’eredità culturale di Bivongi.